Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all’uso dei cookie.

Formazione, promozione e dibattito

   L'AUPI Emilia-Romagna ha sempre organizzato momenti di incontro ed aggiornamento, non solo con l'obiettivo della crescita culturale personale, ma anche con quello della riflessione, del confronto e della co-creazione di una linea condivisa nell'avanzamento sociale e professionale della Psicologia nella nostra regione.

I momenti d'incontro sono stati generalmente aperti a tutti in forma gratuita o, se a pagamento, con quote differenziate fra associati e non iscritti.

Quelli che seguono sono i seminari aperti di cui si è mantenuta memoria: altri ce ne furono, ma se ne è persa ogni traccia. Molte altre occasioni formative sono state promosse dalle liste Essere Psicologi, PsicologInsieme e dalle altre liste Aupi che precedentemente hanno ottenuto la maggioranza consiliare nell'Ordine.

12.10.2021, on line: Riservatezza, segreto professionale e obblighi dello Psicologo, docente: dr. Fulvio Frati, videoconferenza gratuita, riservata agli iscritti.

9.6.2021, on line: Lettura delle buste paga, docente dr. Mario Sellini, videoconferenza gratuita, riservata agli iscritti dipendenti SSN.

20.5.2021, on line: Preparazione all'Esame di Stato, docente prof. P. Michielin, videoconferenza gratuita rivolta agli psicologi neolaureati magistrali.

15.4.2021, on line: La valutazione di esito in Psicologia Clinica, docente dr.a O. Bettinardi; videoconferenza gratuita, riservata agli iscritti.

Volantino riassuntivo webinar 2021.

5.5.2020, on line: Il nuovo CCNL 2016-2018: le diverse componenti della retribuzione in relazione alle specifiche funzioni professionali e gestionali della Dirigenza Sanitaria nel Servizio Sanitario Nazionale, docente dr. M. Sellini; 2 moduli uguali (mattina e pomeriggio) in videoconferenza, gratuito, aperto ai dirigenti psicologi del SSR emiliano-romagnolo.

10.11.2018, Bologna: Il risparmio indotto nel Sevizio Sanitario dalle buone pratiche psicologiche, con la partecipazione di: prof. D. Lazzari (Direttore Servizio Psicologia AOU Terni), prof. L. Ferrucci (Università di Perugia), prof. P. Michielin (Università di Padova), dr.a D. Rebecchi (SIPSOT), dr.a F. Novaco (Direttore Sanitario ASL Bologna), dr. F. Starace (Direttore DSMDP ASL Modena), dr. M. Sellini (Presidente Form-Aupi), dr.a A. Ancona (Presidente Ordine Psicologi E-R), dr. F. Giardina (Presidente CNOP), dr.a M. Ferri (Regione E-R); gratuito, pubblico, sono stati invitati tutti i Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori dei Dipartimenti di Cure Primarie e di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, nonché dei Programmi e Servizi di Psicologia della regione.

18.10.2017, Ferrara: I nuovi LEA (DPCM 12.1.17) ed i percorsi di cura psicologici, docente: dr. M. Sellini; gratuito, pubblico.

17.10.2017, Cesena: I nuovi LEA (DPCM 12.1.17) ed i percorsi di cura psicologici, docente: dr. M. Sellini; gratuito, pubblico; ECM riservato ai dipendenti ASL Romagna.

16.10.2017, Bologna: I nuovi LEA (DPCM 12.1.17) ed i percorsi di cura psicologici, docente: dr. M. Sellini; gratuito, pubblico.

9.10.2017, Piacenza: I nuovi LEA della Psicologia, docente: dr. M. Sellini; gratuito, pubblico, ECM riservato agli iscritti.

4.10.2017, Piacenza: Corso teorico-pratico all'uso e all'interpretazione clinica della WISC-IV, docente: dr.a C. Michelotti; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Piacenza, gratuito, riservato agli iscritti, ECM.

6-7.2.2015, Rimini: La gestione dei Fondi e degli incarichi aziendali in Sanità, docente: dr. M. Rizzato; corso residenziale riservato ai delegati aziendali FASSID E-R, Toscana e Marche; altre edizioni del medesimo corso si sono tenute in Piemonte, Veneto, Sardegna, Campania, Calabria.

27.6.2014, Piacenza: Corso teorico-pratico all'uso ed all'interpretazione clinica della WAIS-IV, docente: dr.a C. Michelotti; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Piacenza, gratuito, riservato agli iscritti, ECM.

3.5.2012, Bologna: Accesso e rapporti professionali col Servizio Sanitario, docenti: dr. P Palma e dr. M. Sellini; gratuito, riservato agli iscritti.

9.3.2012, Bologna: TEMAS il primo test proiettivo/narrativo multiculturale, docente: dr. V. Tummino; gratuito, riservato agli iscritti.

26.10.2011, Piacenza: WAIS-R: un uso avanzato dello strumento, docente: dr.a C. Michelotti; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Piacenza, gratuito, riservato agli iscritti, ECM.

25.2.2011, Bologna: Il quadro delle norme contrattuali e disciplinari vigenti, docente: dr. L. Broccoli; gratuito, pubblico. La seconda parte del seminario, gratuita e riservata ai soli partecipanti alla prima giornata, è stata più volte rimandata dal relatore per sopraggiunti impegni ed è tuttora programmata.

5.2.2011, Bologna: Quadri sintomatologici tra sindromi organiche e disturbi psicopatologici nell'adulto, docenti: prof. M. Amore e prof. P. Michielin; pubblico, gratuito per gli iscritti.

2.12.2010, Bologna: Diagnosi differenziale tra disturbi organici e psicologici nell'età evolutiva; docente: dr. G. Bilancia; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Ferrara, gratuito, riservato agli iscritti.

17.11.2010, Piacenza: WAIS-R: nuove prospettive d'impiego, docenti: prof. M. Lang e dr.a C. Michelotti; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Piacenza, gratuito, riservato agli iscritti, ECM.

Volantino riassuntivo seminari 2010/12.

16.11.2009, Bologna: La Psicologia nel SSR: modelli a confronto, relatori vari, con la partecipazione della Regione (dr. Fioritti, Responsabile Servizio Salute Mentale), dei Direttori delle UOC e Programmi aziendali di Psicologia, e della Presidentessa dell'Ordine (dr.a Colombari); pubblico, gratuito. Proseguendo un discorso cominciato negli anni '90, questa tavola rotonda ha preceduto i lavori del Programma Regionale di Psicologia, tenutosi negli anni successivi.

8.5.2009, Piacenza: Critical Incident Stress Management: tecniche di Psicologia dell'Emergenza, docente: dr.a G. Maslovaric; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Piacenza, gratuito, riservato agli iscritti, ECM.

3 e 4.4.2009, Bologna, in collaborazione con APOLIS: giornata di formazione sulla Psicologia e la sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolta ai Direttori di UO e Programmi aziendali di Psicologia, gratuita; e seminario La psicologia e la salute nei luoghi di lavoro alla luce del D. Lgs. 81/2008, con la partecipazione della Regione (dr. G. Monterastelli, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) e dei Responsabili AUSL; gratuito, accesso per inviti. Questo fu il primo momento di confronto regionale sulla nuova situazione determinata dal D. Lgs. 81/08 nel campo dello stress lavoro-correlato.

9.3.2009, Bologna: Aspetti psicologici della sicurezza sul lavoro. Benessere a sé e agli altri, docenti: dr. M. Sellini e dr. A. Arcicasa; organizzato dalla Segreteria Nazionale Aupi, pubblico, gratuito.

20.2.2009, Piacenza: Introduzione alla Psicologia dell'Emergenza e comunicazione delle bad news, docenti: dr. V. Tummino e V. Baldassarre; organizzato dalla Segreteria Provinciale Aupi di Piacenza, pubblico, gratuito.

2.10 e 13.11.2007, Bologna: La visibilità dello psicologo nel SSR Emiliano-Romagnolo, e Il valore dello psicologo nel SSR Emiliano-Romagnolo, riprendendo il discorso interrotto nel 2004 sul valore aggiunto dalle attività psicologiche; docente: dr. A. Orsenigo; pubblici, gratuiti. In seguito, quando due dei partecipanti al gruppo di studio 2004 vennero poi eletti nel Consiglio dell'Ordine, riproposero la medesima tematica in quel contesto; così, il lavoro già effettuato venne poi fatto proprio dall'Ordine degli Psicologi, che nel 2008/09 ritenne di approfondire la tematica, fino ad organizzare un proprio convegno il 22.10.2009.

Dal 2006, le occasioni formative sono state organizzate dalla Segreteria Regionale coordinata da B. Taddei.

 

 

10 e 11.12.2004, Bologna: Trattamenti psicologici basati sull'evidenza e valutazione degli esiti nella pratica, docente: prof. P. Michielin; pubblico, gratuito.

11 e 12.6.2004, Bologna: Il processo di valutazione delle attività psicologiche, docente: dr. F. Reitano; pubblico, gratuito per gli iscritti, ECM.

marzo-luglio 2004: facendo seguito al seminario del 17.10.2002, alcuni psicologi si recarono più volte presso lo Studio APS di Milano, per un gruppo di studio sulla Visibilità ed il Valore Aggiunto dal lavoro degli Psicologi, condotto dal dr. A. Orsenigo; tale gruppo realizzò una ricerca sull'immagine sociale dello psicologo, pubblicata su AUPI Notizie n° 3/2005.

settembre 2003, Bologna: Evidence Based Psychology, docente: prof. P. Michielin; pubblico, gratuito.

26.11.2002, Bologna: Gli strumenti legislativi per l'esercizio dei diritti sindacali, docenti: avv. F. Gualandi e F. Minotti; gratuito, riservato agli iscritti.

17.10.2002, Bologna: La visibilità dello psicologo nel SSN, docenti: dr. P. Bozzaro, dr.a PA. Bevolo, dr.a D. Rebecchi, dr. A. Orsenigo; gratuito, riservato agli iscritti.

28.2.2002, club Eurostar, Bologna: L'organizzazione delle attività di Psicologia nelle AUSL della Regione Emilia-Romagna. Presentazione della ricerca 2001 sulla Psicologia nel SSN e confronto aperto sulle proposte organizzative approvate in assemblee in tutte le aziende UUSSLL, con la partecipazione della Regione (dr. De Plato, Responsabile del Programma Psichiatria; dr.a Frejaville), del Presidente dell'Ordine (dr. Frati), della Segreteria Nazionale AUPI (dr. Perini), dei Responsabili di strutture nel SSR (dr. Missiroli, dr. Polletta, dr. Tinarelli, dr.a Rebecchi, dr.a Giacometti); pubblico, gratuito. In questa occasione il dr. De Plato affermò pubblicamente che l'illegittima esclusione degli psicologi dalla possibilità di concorrere per le direzioni di struttura complessa nei DSM era stato un refuso che sarebbe stato corretto quanto prima (evidentemente, il fatto che ciò non sia poi avvenuto, dev'essere stata una "dimenticanza").

13.7.2000, Villa Mazzacorati, Bologna: La visibilità dello psicologo nel SSN, con la partecipazione del Segretario Generale AUPI, dr. M. Sellini; pubblico, gratuito.

14.12.1999, Bologna: Lo psicologo dipendente nelle Aziende Sanitarie Locali, con la partecipazione del dr. M. Rossini e del Presidente dell'Ordine, dr. F. Frati.

Dal 1997, i seminari vennero organizzati dalla Segretaria Regionale M. Colombari.

 

23.12.1993, Palazzo degli Affari, Bologna: Giornata di studio sulla legislazione relativa alla Riforma Sanitaria.

Altri lo precedettero e lo seguirono, organizzati dalla Segretaria Regionale R. Di Lisa, spesso alla Sala dell'Angelo di Bologna, sia relativi alle modalità organizzative da ritenersi ottimali nel SSN, sia a particolari aspetti dell'attività dello psicologo, ma di essi si è persa ogni registrazione.

torna all'inizio di questa pagina