Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'informativa. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all’uso dei cookie.

L'assicurazione gratuita di Responsabilità Civile Professionale

obbligatoria dal 13.8.2014 e di Tutela Legale:

 

Per attivare l'assicurazione, è necessario che l'associato, almeno qualche giorno dopo aver completato la procedura di iscrizione, compili on line la scheda anagrafica reperibile su www.aupi.it/assicurazione-rc . Laddove, nella scheda, viene richiesta la fascia di reddito, essa s'intende lorda ed onnicomprensiva, come presente nella dichiarazione dei redditi.

Dopo qualche giorno dalla compilazione si riceverà una email di conferma; qualora essa non arrivi, può essere richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

L'assicurazione rimane attiva finché valida l'iscrizione all'AUPI, senza soluzione di continuità e senza dover ricompilare la scheda anagrafica; solo nel caso sia variata una qualsiasi delle informazioni ivi dichiarate se ne dovrà mandare tempestiva comunicazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Se necessario attestare la propria condizione di assicurato, è sufficiente dichiarare di essere coperti dalla polizza R.C. Professionale della Reale Mutua n° 2020/03/2425586. Anche la email di conferma attesta l'avvenuta adesione.

Ricordiamo che l'art. 5 del DPR 137/2012, prescrive che "il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale ed ogni variazione successiva".

 

L'AUPI Emilia-Romagna ha fatto verificare ad un consulente esterno la qualità della propria offerta. Per la scelta del consulente, che doveva offrire garanzia di qualità ed imparzialità, ci siamo affidati al broker Insurance Service Group srl di Bologna, che ci è stato consigliato dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna, con il quale non avevamo mai avuto altro tipo di relazione commerciale. Le richieste che gli sono state poste sono le seguenti:

  1. La polizza offerta da Reale Mutua/convenzione AUPI è totale ed onnicomprensiva, cioè copre tutti i rischi coperti dalle polizze R.C. Professionale concorrenti, compresa la "colpa grave"?
  2. La polizza offerta da Reale Mutua/convenzione AUPI può, quindi, validamente ed integralmente sostituire e/o integrare eventuali altre polizze già attive?

Per rispondere ai quesiti posti, sono state fornite, nell'autunno 2013, al consulente individuato:

  • le 2 polizze RC Professionale attivate dalle 13 Aziende UUSSLL delle Aree Vaste Emilia Centro ed Emilia Nord per la copertura obbligatoria ex-art. 24 CCNL 8.6.2000 di tutti i propri dipendenti, come ottenute dalle AUSL di Bologna e di Modena nell'estate 2013;
  • le 2 polizze volontarie 2012/13 di RC "colpa grave" proposte dai broker, convenzionati con le 13 Aziende UUSSLL delle Aree Vaste Emilia Centro ed Emilia Nord, ai loro dipendenti;
  • la polizza volontaria 2012/13 di RC Patrimoniale, per Danno Erariale ed Amministrativa, proposta dal broker, convenzionato con le 6 Aziende UUSSLL dell'Area Vasta Emilia Centro, ai loro dipendenti;
  • la polizza volontaria 2013/14 di RC Professionale della Allianz/convenzione CAMPI, comprensiva della polizza di Tutela Legale;
  • la polizza volontaria 2013/14 di RC Professionale della Reale Mutua/convenzione AUPI;
  • la Delibera di Giunta Regionale E-R 2079/23.12.2013 "Programma regionale per la prevenzione degli eventi avversi e la gestione diretta dei sinistri derivanti da Responsabilità Civile nelle Aziende Sanitarie".

Ecco le interessanti relazioni ottenute dal nostro consulente, la cui lettura è molto istruttiva anche dal solo punto di vista didattico:

Confronto fra le polizze esaminate, con le sue tabelle;

Relazione finale, con spiegazioni e considerazioni, aggiornate all'inizio di maggio 2014.

Come si può facilmente vedere, la nostra offerta assicurativa si dimostra onnicomprensiva, perfettamente valida, commercialmente concorrenziale e non incompatibile con la contemporanea stipula di altre polizze analoghe anche aziendali, rispetto alle quali contribuisce ad aumentare i massimali. In particolare, coprendo anche la colpa grave, oltre ad eventualmente aggiungersi alle polizze volontarie RC di colpa grave, permette anche di sostituirsi ad esse, che hanno sempre un premio molto elevato.